Giro di Turchia 2025, doppietta XDS Astana ad Akyaka! Wout Poels vince davanti ad Harold Lopez

Wout Poels si prende la quarta tappa del Giro di Turchia 2025. L’arrivo in salita di Akyaka (Kıran) premia infatti il corridore della XDS Astana, capace di regolare tutti gli avversari grazie ad uno scatto ai 2,5 chilometri dalla conclusione. Dopo la selezione avvenuta nei primi chilometri dell’ascesa finale, il neerlandese è riuscito a rimanere nel quintetto di testa senza sprecare troppe energie, lanciando poi la sua offensiva che gli ha permesso di staccare di ruota tutti gli avversari e di conquistare la tappa. Alle spalle del classe 1987 completa la festa della formazione kazako-cinese Harold Lopez (XDS Astana), capace di staccare, grazie ad uno scatto nelle ultime centinaia di metri, Guillermo Martinez (Picnic-PostNL), terzo classificato di giornata. Solo quarto posto invece per il vincitore dello scorso anno Fran Van den Broek (Picnic-PostNL), staccatosi proprio in occasione dello scatto di Poels ma poi bravo a non naufragare e a perdere soltanto 29 secondi.

Grazie a questo risultato l’esperto scalatore olandese si porta anche in testa alla classifica generale proprio davanti al suo compagno di squadra Lopez, staccato di 23″ e a Guillermo Martinez, lontano 28″ dalla vetta della classifica.

Il video dell’arrivo

Il racconto della gara

Partenza molto vivace, con un gruppo numeroso che prova ad avvantaggiarsi. All’attacco vanno Baptiste Veistroffer, Jasper de Buyst (Lotto), Tyler Stites (Caja Rural-Seguros RGA), Unai Aznar (Kern Pharma), Pablo Garcia (Polti-VisitMalta), Alexandre Balmer (Solution Tech-Vini Fantini), Jonas Geens (Flanders Baloise), Metkel Eyob (Terengganu), Mateusz Gajdulewicz (Mazowsze Serce Polski), Norman Vahtra (China Glory – Mentech), Vinzent Dorn (Bike Aid), Natnael Berhane, Eduardo Perez-Landaluce (Istanbul Büyükșehir Belediye Spor Türkiye), Ahmet Örken (Spor Toto), Burak Abay (Konya Büyükşehir Belediye Spor).

Il gruppo però non è convinto di lasciare spazio a un gruppo così ampio e tiene il ritmo alto. Örken ed Abay riattaccano per andare a giocarsi il primo Gpm, mentre gli altri attaccanti della prima ora vengono ripresi. I due turchi rimangono in avanscoperta giusto per qualche chilometro per poi venire anche loro ripresi. Si procede quindi a gruppo compatto, finché Jonas Rickaert (Alpecin-Deceuninck) non riesce a ricavare un leggero margine. A ruota del belga arrivano poi altri quattro corridori: Victor Vaneeckhoutte (Lotto), Gorka Sorarrain (Caja Rural-Seguros RGA), Xabier Isasa (Euskaltel-Euskadi) e Mustafa Tekin (Spor Toto), ai quali però viene concesso uno spazio limitato, dato che il gruppo mantiene un ritmo abbastanza sostenuto.

La situazione cambia nella lunga discesa che riporta verso il mare, data la pioggia che cade e, soprattutto, una strada molto scivolosa, che causano anche alcune cadute in gruppo. Sia i fuggitivi che il gruppo affrontano la discesa con grandissima cautela, con il divario fra gli uni e l’altro che rimane nell’orbita del minuto. Fra i battistrada Rickaert è quello meno convinto e risulta staccato nel momento in cui la strada torna pianeggiante. L’approccio e le prime fasi della salita finale son tutte nel segno della XDS Astana che prendi in carico il ritmo, dettato da Nicolas Vinokourov.

Il figlio d’arte spezza il gruppo e va a riprendere tutti i fuggitivi, con Sorarrain ultimo ad arrendersi, poco prima che sia Wout Poels (XDS Astana) a lanciare l’offensiva a sei chilometri dalla conclusione. Alla sua ruota si muove subito Guillermo Martinez (Team Picnic-PostNL), che non collabora visto che dietro è il suo capitano Frank van den Broek a inseguire. Dopo un primo momento di attesa, sono poi proprio Frank Van den Broek (Picnic-PostNL) e Harold Martin Lopez (XDS Astana) ad allungare per riportarsi sui battistrada, andando a formare due coppie di compagni di squadra. Immediatamente dopo il ricongiungimento è Van den Broek che prova a portarsi davanti e ad alzare il ritmo, ma senza riuscire a staccare nessuno. Alle spalle del quartetto di testa è invece Jon Agirre (Euskaltel Euskadi) che, staccando il resto degli inseguitori, riesce a ricucire il margine e a riportarsi sulla testa della corsa quando siamo ormai a 4 chilometri dalla conclusione.

Il ritmo davanti sembra rallentare, permettendo anche ad Abel Balderstone (Caja Rural-Seguros RGA) di riportarsi sulla testa della corsa. L’andatura non elevata invoglia quindi Agirre ad allungare, con Van den Broek e Lopez che lo seguono immediatamente, mentre Poels e Martinez impiegano qualche secondo più a rispondere, riuscendo però poi comunque a ricucire il gap. Ai 2,5 chilometri dalla conclusione è però Wout Poels a rompere nuovamente, e definitivamente, gli indugi, mettendo in forte difficoltà Van den Broek e lasciando invece Martinez e Lopez staccati di qualche decina di metri con l’ecuadoregno della XDS Astana che, complice l’allungo del suo compagno di squadra si mette a ruota senza dare un cambio lasciando al colombiano l’incarico di guidare l’inseguimento. L’azione del neerlandese rappresenta quindi il momento chiave della tappa, con il classe 1987 che si invola in solitaria verso il traguardo e conquista la sua 25ª vittoria in carriera.

Alle spalle del vincitore di giornata, Frank Van den Broek è bravo a non sprofondare nonostante le difficoltà, riuscendo anche a recuperare qualche secondo sulla coppia all’inseguimento del battistrada. Proprio pochi metri dopo l’ingresso nell’ultimo chilometro è Harold Lopez ad attaccare e a staccare di ruota Martinez, andando così a completare una gloriosa doppietta per la XDS Astana con i due portacolori della formazione kazako-cinese che anticipano la coppia Picnic-PostNL formata da Martinez e Van den Broek.

Risultato Tappa 3 Giro di Turchia 2025

Classifiche Giro di Turchia 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio